Ve Le Racconto Tutte

La ricerca di nuove invenzioni per dare piacere e soddisfazione al senso del gusto - ma anche della vista, dell'olfatto e del tatto - si sussegue nei secoli attraverso nuove scoperte, trucchetti, impasti, combinazioni di ingredienti

Avete presente l’emozione che prova un giovane musicista davanti ad un grande direttore d’orchestra, o il candido stupore di un bambino che incontra Topolino a EuroDisney? Che cosa c’è di più bello che vedere prendere forma il sogno di una vita ed esserne l’incredulo protagonista? Chissà, forse per il mio modo di fare o forse perché c’è uno sguardo materno che mi segue ogni giorno, ma tutti i miei sogni si sono avverati.

S. De Riso, “Dolci in famiglia”,
ed. Rizzoli 2009, p.13

E' dal 1908 che la famiglia De Riso gestisce un bar tabacchi nella piazza centrale del paese; durante l’estate preparano gelato e granite al limone diventando famosi in tutta la costa.

Salvatore, classe 1966, dopo aver studiato come cuoco e aver maturato esperienze nelle cucine dei migliori alberghi della Costiera Amalfitana, nel 1989 trova nella pasticceria la sua grande passione. Apre la "Pasticceria De Riso" sul lungomare di Minori e un laboratorio artigianale nella località di Tramonti. In pochi anni la sua pasticceria è diventata una delle più importanti e conosciute sia nel territorio locale che nazionale.

Sono in molti a recarsi a Minori per acquistare le sue specialità tipiche legate alle tradizioni, ai profumi e ai sapori della terra in cui vive. Il segreto di tanto successo è soltanto uno: la grande passione abbinata soprattutto alla qualità dei prodotti, selezionati con cura dalle aziende leader del settore.

Frequenta corsi di specializzazione con i più grandi professionisti pasticcieri; viene ammesso nel 1994, allora primo ed unico nel sud Italia, nella prestigiosa Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, il fondatore della quale, il maestro pasticciere Iginio Massari, dice di lui:

"Per De Riso lavorare è un atto di competenza ed intelligenza, fonte di perfezione e di gioia. Diventa così un simbolo, la guida di chi, come ha fatto lui, ha la forza di ubbidire alla propria legge interiore quando sa di essere nel giusto”.

Iginio Massari

Dolci in famiglia

Si inizia con una ricca storia del dolce: dalle antichissime origini fino al boom economico, quando le famiglie italiane si dotano di frigoriferi e forni per la conservazione e la cottura dei dolci casalinghi. Un percorso ricco di aneddoti nel quale Salvatore De Riso ci accompagna per scoprire dove nascono le sfogliatelle e i babà, chi ha inventato il panettone, l’origine dei maritozzi, e molto altro ancora... Prosegue poi dandoci le ricette di tutto ciò che, dolce o salato, non può mancare nei momenti di gioia e di festa familiare: le colazioni dei bambini, le merende o le feste dei più piccoli, una gita in barca o un pic-nic in campagna. E, per finire, cosa inventarsi se capitano all’improvviso un po’ di amici a cena. Il tutto con la certezza che ogni momento sarà guarnito di genuinità, gioia e autentica passione.

Dopo lo straordinario successo di “Dolci del sole” Salvatore De Riso torna con un incredibile viaggio riccamente illustrato tra le golosità che hanno fatto (e faranno) la gioia di moltissime famiglie.

“ Con il cofinanziamento dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambio del POR Campania FESR 2014-2020” Sal De Riso ha partecipato all’evento “L’artigiano in Fiera” con l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche e la qualità dei prodotti offerti e presentare le ultime novità dolciarie. “

Sal De Riso
Italiano